Psilla del pistacchio: un parassita minaccioso per le colture di Castiglia-La Mancia ed Estremadura

In alcune zone della Spagna, in particolare in quattordici comuni della Castiglia-La Mancia e dell'Estremadura, è stata confermata la presenza della psilla del pistacchio, uno dei principali parassiti del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale. Questi insetti, appartenenti alla famiglia delle psillidi, causano danni alle colture di pistacchio, come ingiallimento fogliare, arricciamento delle foglie e defogliazione prematura. Il controllo di questo parassita presenta difficoltà a causa della sua localizzazione nella parte inferiore delle foglie. Esistono misure di prevenzione e controllo per affrontare questa situazione, come l'uso di trattamenti fisici e chimici, la conservazione dei nemici naturali e trattamenti ecologici. Inoltre si raccomanda un monitoraggio costante e una corretta identificazione dell'organismo nocivo.

Parassiti del pistacchio: La cimice verde (Nezara viridula L.)

Immagine di una cimice verde adulta (Nezara Viridula L.) durante la deposizione delle uova.

Il raccolto di pistacchio può essere colpito da diverse malattie e parassiti. La cimice verde (Nezara viridula L.) è uno dei parassiti più comuni che colpisce il pistacchio.

Conosciuto anche come cimice del mandorlo, questo insetto emittero può provocare danni ai frutti del pistacchio, provocandone macchie e deformazioni. Per prevenire e controllare questo parassita è importante adottare misure come la rimozione della vegetazione e del legno morto attorno agli alberi, la sigillatura delle fessure del tronco e il trattamento con insetticidi specifici. Inoltre, è consigliabile adottare pratiche preventive e igieniche nella piantagione.

it_ITItaliano
Apri la chat
Ho bisogno di aiuto?
Scansiona il codice
Ciao, come possiamo aiutarti?